Centro Beauty Dental

BlogPaura del dentista? Non più grazie alla sedazione cosciente

Paura del dentista? Non più grazie alla sedazione cosciente

La paura del dentista è una fobia che accomuna molte persone: in Italia circa il 15-20% della popolazione ne soffre. Esiste però una soluzione semplice e indolore per affrontare serenamente la visita dal dentista: la sedazione cosciente. Queste tecnologia è in grado di aiutare il paziente a rilassarsi durante i trattamenti e non fargli provare alcun dolore. Ma vediamo più nel dettaglio di cosa si tratta e come funziona!

Cos’è la sedazione cosciente?

La sedazione cosciente è una tecnica anestesiologica che consente di ottenere una riduzione della percezione del dolore e dello stato di ansia pur mantenendo lo stato di coscienza. Negli ultimi anni ha preso piede anche in Italia la tecnica della sedazione cosciente inalatoria. Attraverso una mascherina nasale, il paziente respira una miscela di ossigeno e protossido d’azoto che lo induce in uno stato di rilassatezza pur rimanendo sveglio e consenziente. Questa pratica permette di eliminare lo stress odontoiatrico e consente al dentista di lavorare in completa serenità anche con i pazienti più delicati. Il trattamento, inoltre, non comporta alcuna restrizione fisica: dopo la seduta il paziente può lasciare lo studio medico da solo e riprendere immediatamente la sua routine quotidiana.

Quali sono i vantaggi della sedazione cosciente?

La sedazione cosciente con protossido d’azoto è un metodo assolutamente sicuro in quanto non è tossico, non viene metabolizzato dall’organismo ma viene completamente eliminato attraverso la respirazione e non causa allergie. Questa tecnica può essere utilizzata nei bambini e anche in tutti coloro che hanno difficoltà a stare troppo tempo con la “bocca aperta” o che soffrono di riflesso del vomito accentuato.
Spesso viene utilizzata anche negli interventi di lunga durata come nel caso di inserimento di impianti dentali perché tra gli effetti del protossido vi è anche quello di ridurre la sensazione della durata del tempo.

Perché è importante eliminare la paura del dentista?

Eliminare la cosiddetta “odontofobia” è molto importante perché spesso le persone che ne sono affette tendono a ignorare i problemi di natura orale, rinunciando così alle cure fondamentali. Ci sono diverse malattie che, se non curate e controllate, crescono e proliferano fino al punto di arrecare ulteriori danni. Prima fra tutte la parodontite: una grave infezione delle gengive che, se non curata tempestivamente, può portare alla perdita dei denti. Anche una semplice carie, a volte, se non le si presta attenzione può portare alla distruzione del dente.
Questi sono solo alcuni dei motivi per il quale è davvero importante sapere come superare la paura del dentista.

Se anche tu devi sottoporti a una visita odontoiatrica ma hai timore di affrontarla, non esitare a contattarci! Con la sedazione cosciente non dovrai più preoccuparti di nulla.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Benvenuti su Clinica Beauty Dental. Il posto giusto per tornare a sorridere.

Ultimi Articoli

Un sistema innovativo, per correggere tutti i difetti dei denti Cosa sono le faccette dentali? Le faccette dentali (chiamate anche veneers) sono protesi sottilissime, con uno spessore simile a quello delle lenti a contatto, che si applicano sulla superficie esterna dei denti con l’obiettivo principale di migliorare l’estetica del sorriso. Per quanto non siano l’unico trattamento odontoiatrico valido per [&he

Direttamente dal sito ufficiale dell’AIC Associazione Italiana di Odontoiatria Conservativa e Restaurativa, ecco i 10 consigli del dentista: PULISCI OGNI GIORNO I TUOI DENTICon spazzolino e dentifricio. Usa FILO o SCOVOLINO per pulire gli spazi tra i denti per una migliore protezione da carie e infiammazioni gengivali. NON TRASCURARE IL SANGUINAMENTOIl sanguinamento gengivale ripetuto è sintomo di gengivit

I denti del giudizio sono così chiamati perché normalmente spuntano tra i 16 e i 25 anni, età nella quale si suppone che un ragazzo o ragazza escono dall’adolescenza e giungono alla fase della maturità. I denti del giudizio non arrecano disturbi quando spuntano negli spazi adeguati. L’evoluzione umana però sta portando ad una minore necessità di masticazione rispetto al […]

Esiste una stretta relazione fra denti e postura. E’ possibile infatti che una malocclusione dentale possa causare alterazioni posturali, con conseguenti sindromi dolorose. in che modo la malocclusione dentale si collega alla postura? La problematica, che coinvolge odontoiatri, ortopedici, fisiatri, è estremamente complesso e tuttora oggetto di discussione nella comunità scientifica. Sappiamo  c